norme già in vigore – Legge n. 125/08 Introduzione della circostanza aggravante della clandestinità Aumento fino a 1/3 della pena. E’ svincolata da un’accertata o presunta pericolosità del responsabile, ma è incentrata su una distinzione correlata alle condizioni personali della/del migrante. Si applica a tutti i reati, tranne che per quelli della Bossi-Fini in materia […]
Il contratto di locazione ad uso abitativo · Deve sempre essere fatto per iscritto e deve essere registrato · Deve durare minimo 4 anni + altri 4 anni · Non c’è un limite al canone mensile che viene aumentato ogni anno secondo l’indice ISTAT · è vietato chiedere pagamenti “in nero”. Se vengono fatti […]
Il Disegno di legge in materia di sciopero nei servizi pubblici, licenziato ieri dal governo, si prospetta come un attacco senza precedenti al sistema di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori così come si è venuto a determinare dopo decenni di lotte. Quando infatti le proposte governative saranno accolte in un provvedimento legislativo, ci troveremo […]
Con il disegno di legge 733, conosciuto più comunemente come “Pacchetto sicurezza”, il Senato ha approvato l’abolizione del divieto di denuncia, da parte del personale sanitario, nei confronti dei/delle migranti senza permesso di soggiorno. Ha quindi abolito l’Art. 35 del Testo Unico sull’immigrazione.
SABATO 21/2 Presidio ore 16:00 corso Brunelleschi In solidarietà con la lotta dei/delle migranti! Contro i nuovi Centri di Identificazione ed Espulsione Contro il pacchetto sicurezza e le politiche securitarie Nessun@ è clandestin@ Per la libertà di movimento
Ieri 300 tunisini avevano iniziato lo sciopero della fame – La protesta contro il trasferimento a Roma in vista del rimpatrio – Il sindaco: "Gli immigrati hanno provocato l’incendio. Una decina di agenti intossicati" Tratto da Repubblica.it LAMPEDUSA – Una rivolta è scoppiata questa mattina nell’ex Cpa ora trasformato in Cie (Centro di identificazione ed espulsione) di […]
(Elisa Cornacchia) Il caso Eluana ha riaperto nel nostro Paese il grave problema legato alla laicità dello Stato. Prima di qualunque altra considerazione, risulta di primaria importanza liberare da equivoci il termine “laicità”, troppo spesso avvicinato, da tutti coloro i quali vogliono strumentalizzare la tematica, a quello di “anticlericale”.
Siamo medici e infermieri, non siamo spie Medici Senza Frontiere (MSF), Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (OISG) lanciano un appello per chiedere ai Senatori di respingere l’emendamento che elimina il principio di non segnalazione alle autorità per gli immigrati irregolari che si […]
Meno sicurezza e libertà per tutti. La cultura della minaccia e del sospetto sulla testa dei migranti. Approfondimenti, interviste e commenti Per il momento è stato solo il Senato a dare il via libera al disegno di legge 733, che modifica in senso restrittivo le già pesanti norme contenute nella Legge Bossi Fini, ma non […]
Un poliziotto spara ed uccide un senegalese, 5 ragazzi danno alle fiamme un clochard indiano: siamo tutti più sicuri? tratto da http://www.meltingpot.org/ Il Senato è impegnato a discutere il pacchetto sicurezza: norme severe, si dice, perchè si possa vivere più tranquilli. E allora via ai criteri più restrittivi per chi chiede la cittadinanza italiana, per […]